Esce lunedì la nuova Mappa dell’intolleranza: principale target dell’hate speech su Twitter sono le donne, seguite dalla comunità lgbt e dalle minoranze etniche e religiose
Due milioni e 700 mila tweet analizzati in sette mesi. Sarò presentata lunedì 13, presso l’Università statale di Milano, la seconda edizione della Mappa dell’intolleranza di Vox, Osservatorio italiano sui diritti, che insieme alle università di Milano, Bari e Roma ha mappato i tweet dai toni discriminatori o violenti.
285 mila i tweet contro le donne, 35 mila contro la comunità lgbt, 38mila contro gli immigrati, 22mila contro i musulmani, 7mila contro gli ebrei. E partono soprattutto da Roma e Milano.
di Vittorio Di Trapani
Una presenza e una partecipazione non occasionale.
Fnsi e Usigrai, insieme ad Articolo21, hanno fortemente voluto il Museo della Fiducia e del Dialogo per il Mediterraneo che è stato inaugurato a Lampedusa, alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Un grazie alle istituzioni, a partire dal Comune di Lampedusa, e alle associazioni, come il Comitato 3 Ottobre, che ci hanno creduto e lo hanno realizzato.
Un grazie particolare all’inviato del Tg2, Valerio Cataldi, che è stato testimone degli sbarchi, e poi delle storie dei migranti che sono stati accolti sull’isola. E oggi è tra i principali motori del Museo.
La nostra convinzione è che contro i muri della diffidenza, dell’indifferenza, dell’intolleranza sia necessario costruire ponti.
Ponti tra culture, idee e sensibilità diverse.
Lampedusa è in questo luogo fortemente simbolico che rappresenta forse meglio di qualunque altro l’idea di periferie da illuminare. Periferie geografiche, economiche, culturali, sociali.
È questa l’idea di Rai Servizio Pubblico che abbiamo e che proponiamo con ancora più forza oggi, nei mesi in cui si va verso il rinnovo della concessione e quindi verso il ridisegno della Rai del futuro.
Illuminare le periferie risponde a un’idea, un progetto editoriale che deve essere pilastro della nuova Rai.
*Segretario Usigrai
FRATI FRANCESCANI DI ASSISI: BATTUTO OGNI RECORD. ‘PIOGGIA’ DI SMS SOLIDALI AL 45504 CON SERATA RAI 1
POVERI E PROFUGHI DI NIGERIA, MALI, ERITREA E SIRIA IN PRIMA FILA PER L’EVENTO …Leggi tutto »
A Lampedusa il 3 giugno verrà inaugurata la mostra che apre il progetto del Museo della Fiducia e del Dialogo per il Mediterraneo. All’inaugurazione saranno presenti il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini. Il progetto del museo, curato da Giacinto Palladino, Alessandro de Lisi e Valerio Cataldi, ha come obiettivo la creazione di ponti culturali nel mediterraneo, ponendo al centro Lampedusa. Il progetto è promosso dal Comitato 3 ottobre, Comune di Lampedusa e First Social Life. …Leggi tutto »
“Di fronte alla drammatica notizia dei 40 bambini morti annegati nel naufragio di giovedì sera non posso che ribadire quanto già dichiarato ieri e provare un forte senso di rabbia, dolore e commozione. L’Europa unita osservi un minuto di silenzio e tutti gli italiani senza distinzioni di partito, razza, religione, cultura si uniscano per dire basta a questo genocidio di bambini che dall’Egeo ora tocca il Mediterraneo. I bambini non possono morire in mare” lo dichiara il Portavoce dell’UNICEF Italia Andrea Iacomini.
Era il 6 di maggio scorso quando Rawan Yahji, ragazza palestinese che sta studiando in Italia, è andata, insieme alle associazione Le Mafalde di Prato, a fare un viaggio di solidarietà nell’ormai tristemente noto campo profughi greco di Idomeni: 8000 persone in attesa di capire se poter andare avanti con il loro progetto di entrare davvero in Europa, ricongiungersi a familiari che già ci sono, o dover tornare indietro. …Leggi tutto »
Per risolvere la crisi dei rifugiati dobbiamo andare alla radice del problema. Giovedì 26 maggio a Udine manifestazione per la pace degli studenti del Friuli Venezia Giulia. Appuntamento ore 9.00 Auditorium del Palazzo della Regione, Via Sabbadini 31, ore 12.00 Piazza San Giacomo …Leggi tutto »
di Olivia Vecellio
Inaugurato a Bir Zeit il primo grande museo realizzato sotto occupazione. Per il Direttore “oltrepasserà le frontiere politiche e geografiche per mettere in collegamento tutti i palestinesi, in patria e in esilio”. …Leggi tutto »
I giornalisti greci si attivano per trattare con più competenza e professionalità il tema dei rifugiati, proponendo alla Federazione europea dei giornalisti una nuova carta deontologica. …Leggi tutto »
Il 20 giugno, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, la campagna #LasciateciEntrare lancia una mobilitazione nazionale, in contemporanea in moltissime regioni e città d’Italia, per entrare nei centri per migranti aperti ed operativi in Italia, insieme alla stampa italiana ed estera, a parlamentari, assessori, consiglieri regionali, avvocati ed alle associazioni della società civile. Segue l’appello. …Leggi tutto »